Canottaggio

Nell’ambito della Canottieri Mestre ASD, la Sezione Canottaggio ha lo scopo di permettere ai soci la pratica di questo sport sia in ambito agonistico che amatoriale e fornire loro un appagante e stimolante ambiente sociale, anche oltre la pratica sportiva.

La Sezione dispone di numerose imbarcazioni per la pratica del canottaggio e di istruttori qualificati che svolgono corsi di vari tipi e livelli.

L’attività si rivolge sia ai giovani che desiderano intraprendere un’attività sportiva, sia agli adulti – compresi gli anziani – che vogliono vivere una vita sana e tenersi in forma attraverso lo sport.

A disposizione dei soci sono presenti palestre multifunzionali con relativi spogliatoi e servizi.

La Sezione è attiva anche nelle scuole del territorio, con l’obiettivo di diffondere tra i giovanissimi la conoscenza e la pratica del canottaggio.

La Sezione svolge anche programmi che si rivolgono a categorie deboli o svantaggiate, quali individui con pregresse patologie (oncologiche, malattie croniche) e persone con disagi sociali. In questo ambito, la Canottieri Mestre aderisce al progetto della Federazione Italiana Canottaggio denominato “Sport Terapia Integrata”.

Nell’ambito del canottaggio amatoriale, oltre ai corsi di formazione, la Sezione organizza uscite a carattere ludico e culturale all’interno e all’esterno della laguna di Venezia. Queste attività possono essere svolte anche in collaborazione con altre associazioni sportive remiere.

Corsi di canottaggio

La Canottieri Mestre ASD ha ricevuto da parte della FIC (Federazione Italiana Canottaggio) i Brevetti per:

  • CAS (Centro Avviamento allo Sport);
  • SIC (Scuola Italiana Canottaggio).

Corsi per ragazze e ragazzi dai 9 ai 17 anni

I corsi di canottaggio, gestiti da istruttori federali di 1° livello, prevedono alcune fasi essenziali per avvicinare i ragazzi a questa disciplina.

  1. Attività ginnica una volta alla settimana
  2. Una prima fase di addestramento alla voga, dove gli allievi imparano la tecnica di voga a terra su dei simulatori (remoergometri).
  3. Pratica in acqua, su imbarcazioni appositamente preparate con galleggianti supplementari per rendere sicuri i movimenti e aiutare a mantenere l’equilibrio, evitando il ribaltamento.
  4. Uscite di allenamento in barca due volte a settimana.

Corsi pre-agonismo

Nella fase successiva al primo addestramento, i ragazzi che avranno le capacità, ma soprattutto la volontà di entrare nella squadra agonistica, avranno la possibilità di allenarsi più frequentemente con l’allenatore dedicato all’agonismo.

Successivamente, chi raggiungerà buoni livelli potrà dedicare tutti i giorni della settimana ad allenamenti specifici a terra e in barca per puntare ai migliori risultati.

Agonismo

La nostra squadra di agonisti è composta da ragazze e ragazzi nelle varie categorie dai 9 anni ai 70 anni

Allievi, Cadetti, Ragazzi, Juniores, Seniores e Master.

Di seguito il Calendario Agonistico 2025 :

CANOTTAGGIO PROGRAMMA GARE 2025
DATALOCALITA’TIPO EVENTO
MARZO
16-marSAN GIORGIO DI NOGARO1^ Regata Regionale selettiva per 1° Meeting Nazionale
APRILE
04-05-06-aprSABAUDIA (da confermare)Meeting Interregionale selettivo Meeting Nazionale
20-aprSAN GIORGIO DI NOGARO2^ Regionale Regionale aperta FVG
MAGGIO
09/10/11-magPIEDILUCO (da confermare)1° Meeting Nazionale
25-magPADOVARegata Regionale
GIUGNO
07/08-giuRAVENNA1^ Regionale valida Montu’/D’Aloja
20/21/22-giuGAVIRATECampionati Italiani Under 23, Under 17, Esordienti
27/28/29-giuGENOVACampionato italiano cat. Master
LUGLIO
04/05/06 lugPIEDILUCOCampionati Italiani Senior, Under 19, Pesi Leggeri
11/12/13/lugSCHIRANNA – VARESEFestival dei Giovani “Gian Antonio Romanini”
27-lugLAGO DI SANTA CROCERegata Regionale
AGOSTO
30/31/agoSAN GIORGIO3^ Regionale valida Montu’/ D’Aloja
SETTEMBRE
07-setRAVENNA
19/20/21-setPUSIANO-EUPILOCampionato Italiano di Società
OTTOBRE
12-ottBARDOLINO3^ Regionale valida Montu’/ D’Aloja
24/25/26-ottPISACampionato Italiano di Gran Fondo per tutte categorie
NOVEMBRE
08/09-novTORINOTrofeo Silver Skiff
22/23-novSABAUDIACampionato Italiano di Gran Fondo per tutte categorie
DICEMBRE
15-dicTREVISOCampionato Italiano indoor

Pararowing

Con due istruttori dedicati e abilitati a questa disciplina, la Sezione Canottaggio è in grado di far avvicinare a questo sport ragazze/i con diversi tipi di disabilità.

Corsi per amatori

  • Corso base collettivo: organizzato quando è presente un numero minimo di domande. La durata è di sette lezioni con cadenza settimanale. Al termine del corso, l’allievo è abilitato all’uso delle imbarcazioni sociali.
  • Corsi individuali: a richiesta, per migliorare le capacità tecniche individuali, con modalità flessibili da concordare con l’istruttore.

Per informazioni compila il modulo a fine pagina .

Consiglio di Sezione

Membri Mansioni
Giuliano Porcelli Consigliere Responsabile di Sezione, coordinamento generale della Sezione, responsabile della situazione finanziaria, attività esterne in generale, contatti con soci di associazioni sportive estere, supervisione della manutenzione barche e annessi.
Stefano Mies Referente per la squadra agonistica e relative attività. Responsabile per la cooperazione con la Capitaneria di Porto di Venezia.
Ennio Casagrande Responsabile del Centro Avviamento Sport (CAS, preagonismo), cooperazione con scuole ed enti.
Laura Baldan Responsabile della gestione corsi amatoriali, organizzazione escursioni, organizzazione eventi sociali, affitto barche.
Stefania Guerra Responsabile della gestione amministrativa degli amatori, cooperazione con altre società, sponsorizzazioni, open days, canottaggio sociale, comunicazioni, contabilità di Sezione.
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome